LE SORGENTI E LA VECCHIA MOLA SUL MIGNONE

IL MIGNONE: CENNI STORICI - GEOGRAFICI

Nasce da Poggio Coscia (mt. 612 s.l.) a Nord Ovest del Lago Sabatino (Bracciano). Con i suoi 62 chilometri di lunghezza, è uno dei principali fiumi del Lazio. Anzi si può tranquillamente asserire che è un corso d’acqua di tutto rispetto completamente laziale, nasce e muore nella nostra Regione, attraversando le province di Roma e Viterbo. I paesi e città che il fiume tocca lungo il suo corso sono: Veiano, Oriolo Romano, Canale Monteranno, Tolfa, Allumiere, Tarquinia e Civitavecchia. Le sue acque vengono sfruttate principalmente per irrigare le campagne delle località predette e per integrare le risorse idriche delle città di Tarquinia, Civitavecchia e S.Marinella.

Il letto e le sponde del fiume sono generalmente formate da rocce sedimentarie, trachitiche e tufacee. In alcuni tratti il lento scorrere delle acque ha eroso il suolo formando profonde forre, tanto che in più punti risulta difficoltoso risalire le sue sorgenti. Ma in più punti sono stati costruiti, nel tempo, ponti funzionali per le esigenze delle popolazioni rivierasche.

Passando in rassegna dalla foce alle sorgenti possiamo enunciare: un ponte romano sull’Aurelia antica, in prossimità dell’attuale S. Agostino, ora scomparso. L’attuale ponte sulla S.S. Aurelia. Il leggendario ponte di Bernascone spaccato in due dalla piena delle acque. Un guado sulla strada sterrata Montericcio-Monte Romano. Altro guado in località cinque casette. L’ormai famoso Ponte di Ferro presso Luni. Il guado presso Passo Viterbo (sotto Tolfa). Il Ponte di Rota per Civitella Cesi. Il guado all’alteza di Stigliano. Lo sbarramento sotto Monte Augiano. Il ponte sotto le Rovine di Monteromano. Il ponticello in cemento sotto Canale Monteranno. Il ponte diruto prima della Mola di Oriolo. Lo sbarramento di acque dopo Oriolo Romano. Oltre ad alcuni ponticelli pensili (etruschi?) che erano posti sotto Tolfa e tra Monte Augiano, ormai non più presenti, portati via dalla piena ma che sarebbe il caso di ricostruire, per ricordare il tempo passato e, per realizzarli non si dovrebbe neanche spendere tanto, oltre un miliardesimo di quanto ipotizzato per il ponte sullo stretto. L’immagine più avanti presentata è stata ripresa anni or sono al Ponticello sito in prossimità del territorio di Stigliano-Monte Augiano.

VECCHIO PONTE SUL MIFNONE

Passiamo ad elencare i torrenti e/o fossi immissari del Mignone: Il Lenta, il Verginese, il fosso dell’Acqua Bianca, Il Canino, il Rio Mancino. Il Ranchise, il Melledra, il fosso della Vite.

Il Mignone, una volta con più portata d’acque, è oggi un fiume a carattere torrentizio, il livello delle sue acque dipende esclusivamente dalle precipitazioni annuali. Nel periodo estivo parte del suo corso è praticamente asciutto, onde il riflesso sulla condizione idrica agli acquedotti serviti.

Ma è la storia a “divinizzare” il fiume: i Romani lo chiamavano Minio flumen, per il colore rosso del minio che trasportava le sue acque. Per gli etruschi era il Caeritis. Ma ciò di cui può maggiormente vantarsi è di essere stato identificato in quel fiume, che Enea risalì, per ricercare la località origine della stirpe dei Dardanidi, progenitrice del troiano. Ricordano, testi latini, che Enea, a conoscenza che i Dardanidi provenissero da una regione posta a nord di Roma, ove vi era un fiume navigabile, dalle fresche acque, il Mignone. L’eroe dalle indicazioni in suo possesso riconobbe il fiume, lo percorse con imbarcazioni leggere, visitando tutti i “pagi” del periodo del bronzo dislocati sulle sue rive. Noi, facendo i cosiddetti “conti della serva” possiamo elencare dal mare ai monti, i centri che presumibilmente Enea visitò, perché già presenti intorno al quattordicesimo secolo a.C. : l’Abitato preistorico di Cencelle e Ripa Maiale, Monte Rovello, le Coste del Marano, la Grasceta dei Cavallari, la Tulfa, Pian Conserva, Pian Cisterna, Pian de’Santi, il Ferrone, Monte Fortino, Monteranno (Manturna).

Ma possiamo osare ancora per rammentare che l’eroe troiano, giunto alle foci del Tevere, al termine di una lunga peregrinazione sul mar Tirreno, dopo le innumerevoli avversità poste sulla sua strada da Giuno (la Dea Giunone), volesse qui stabilirsi con il suo popolo. Ma la divinità “avversa” contrastò ancora Enea, spingendo i Latini a scacciare Enea dal proprio territorio. Il troiano allora si reca da Tarconte ed Evandro per chiedere alleanza alle popolazioni etrusche. La storia, raccontata da Virgilio nell’Eneide – Libro decimo -, riferisce i popoli che aderirono alla richiesta di Enea tra cui:

…… qui sunt minionis in arvis …… Asture, ardito cavaliero e bello, e con bell'armi di color diverse,vien dopo questi con trecento appresso di vari lochi, ma d'un solo amore accesi a seguitarlo. Eran mandati da Cerète e dai campi di Mignone, dai Pirgi antichi e da l'aperte spiagge de la non salutifera Gravisca, ….

VERSIONE ITALIANA
VERSIONE LATINA

PUBLIO VIRGILIO MARONE: ENEIDE - LIBRO X

......................
.......................

Questa avea sotto al suo rostro dipinti,
quai sotto al carro de la madre idèa,
due che 'l legno traean frigi leoni,
e d'Ida gli pendea di sopra il monte,
amaro suo disio, dolce ricordo       250
del patrio nido. In su la poppa assiso
stava il duce troiano; e da sinistra
avea d'Evandro il figlio, che tra via
l'interrogava or del vïaggio stesso
e de le stelle, ed or degli altri suoi       255
o per terra o per mar passati affanni.

Apritemi Elicona, alme sorelle,
e cantate con me che gente e quanta
d'Etruria Enea seguisse, e di che parte,
e con qual'armi e come il mar solcasse.       260

Màssico il primo in su la Tigre imposto
avea di mille giovini un drappello,
che di Chiusi e di Cosa eran venuti
con l'arco in mano e con saette a' fianchi.
Appresso a lui, seguendo, il torvo Abante       265
sotto l'insegna del dorato Apollo
seicento n'imbarcò di Populonia,
trecento d'Elba, in cui ferrigna vena
abbonda sí, che n'erano ancor essi
dal capo ai piè tutti di ferro armati.       270
Asíla il terzo, sacerdote e mago
che di fibre e di fulmini e d'uccelli
e di stelle era interprete e 'ndovino,
mille ne conducea, ch'un'ordinanza
facean tutta di picche: e tutti a Pisa       275
eran soggetti, a la novella Pisa,
che, già figlia d'Alfeo, d'Arno ora è sposa.
Asture, ardito cavaliero e bello,
e con bell'armi di color diverse,
vien dopo questi con trecento appresso       280
di vari lochi, ma d'un solo amore
accesi a seguitarlo. Eran mandati
da Cerète e dai campi di Mignone,
dai Pirgi antichi e da l'aperte spiagge
de la non salutifera Gravisca
.       285
Di te non tacerò, Cigno gentile,
di Cupàvo dicendo, ancor che poche
fosser le genti sue. Questi di Cigno
era figliuol, onde ne l'elmo avea
de le sue penne un candido cimiero       290
in memoria del padre, e de la nuova
forma in ch'ei si cangiò, tua colpa, Amore.
Ché de l'amor di Faetonte acceso,
come si dice, mentre che piangendo
stava la morte sua, mentre ch'a l'ombra       295
de le pioppe, che pria gli eran sorelle,
fatto cantando già canuto e vèglio
in augel si converse, e con la voce
e con l'ali da terra al cielo alzossi.       300
Il suo figlio co' suoi portava un legno
a cui sotto la prora e sopra l'onde
stava un centauro minaccioso e torvo,
che con le braccia e con un sasso in atto
sembrava di ferirle, e via correndo       305
col petto le facea spumose e bianche.
Ocno poscia venia, del tosco fiume
e di Manto indovina il chiaro figlio,
che te, mia patria, eresse e che dal nome
de la gran madre sua Mantua ti disse:
       310
Mantua
d'alto legnaggio, illustre e ricca,
e non d'un sangue. Tre le genti sono,
e de le tre ciascuna a quattro impera,
di cui tutte ella è capo, e tutte insieme
son con le forze de l'Etruria unite.

......................
.......................

 

PUBLIUS VERGILIUS MARO: ENEIS - LIBER X

......................
.......................

Illi inter sese duri certamina belli
contulerant: media Aeneas freta nocte secabat.
namque ut ab Euandro castris ingressus Etruscis
regem adit et regi memorat nomenque genusque
quidue petat quidue ipse ferat, Mezentius arma      150
quae sibi conciliet, uiolentaque pectora Turni
edocet, humanis quae sit fiducia rebus
admonet immiscetque preces, haud fit mora, Tarchon
iungit opes foedusque ferit; tum libera fati
classem conscendit iussis gens Lydia diuum      155
externo commissa duci. Aeneia puppis
prima tenet rostro Phrygios subiuncta leones,
imminet Ida super, profugis gratissima Teucris.
hic magnus sedet Aeneas secumque uolutat
euentus belli uarios, Pallasque sinistro      160
adfixus lateri iam quaerit sidera, opacae
noctis iter, iam quae passus terraque marique.

Pandite nunc Helicona, deae, cantusque mouete,
quae manus interea Tuscis comitetur ab oris
Aenean armetque rates pelagoque uehatur.      165

Massicus aerata princeps secat aequora Tigri,
sub quo mille manus iuuenum, qui moenia Clusi
quique urbem liquere Cosas, quis tela sagittae
gorytique leues umeris et letifer arcus.
una toruus Abas: huic totum insignibus armis      170
agmen et aurato fulgebat Apolline puppis.
sescentos illi dederat Populonia mater
expertos belli iuuenes, ast Ilua trecentos
insula inexhaustis Chalybum generosa metallis.
tertius ille hominum diuumque interpres Asilas,      175
cui pecudum fibrae, caeli cui sidera parent
et linguae uolucrum et praesagi fulminis ignes,
mille rapit densos acie atque horrentibus hastis.
hos parere iubent Alpheae ab origine Pisae,
urbs Etrusca solo.sequitur pulcherrimus Astyr,    180
Astyr equo fidens et versicoloribus armis.
ter centum adiciunt ( mens omnibus una sequendi )
qui Caerete domo, qui sunt Minionis in arvis,
et Pyrgi veteres intempestaeque Graviscae
.

Non ego te, Ligurum ductor fortissime bello,      185
transierim, Cunare, et paucis comitate Cupauo,
cuius olorinae surgunt de uertice pennae
(crimen, Amor, uestrum) formaeque insigne paternae.
namque ferunt luctu Cycnum Phaethontis amati,
populeas inter frondes umbramque sororum      190
dum canit et maestum Musa solatur amorem,
canentem molli pluma duxisse senectam
linquentem terras et sidera uoce sequentem.
filius aequalis comitatus classe cateruas
ingentem remis Centaurum promouet: ille      195
instat aquae saxumque undis immane minatur
arduus, et longa sulcat maria alta carina.

Ille etiam patriis agmen ciet Ocnus ab oris,
fatidicae Mantus et Tusci filius amnis,
qui muros matrisque dedit tibi, Mantua, nomen,      200
Mantua diues auis, sed non genus omnibus unum:
gens illi triplex, populi sub gente quaterni,
ipsa caput populis, Tusco de sanguine uires.
hinc quoque quingentos in se Mezentius armat,
quos patre Benaco uelatus harundine glauca.      205

......................
.......................

 

 


RESOCONTO DELLA PROBABILE ESCURSIONE

Rientriamo ancor oggi nel magico territorio di Manturna. La dea dell’oltretomba esordisce così nel suo regno come le è solito fare, con forti accenti autunnali. Colori vivaci esaltanti, scarsa luce soffusa, brusio di sottofondo dello scorrere di acque correnti. Mentre una gorgogliante sorgente di acqua termale, sospinta in superficie da correnti gassose, profondo sospiro delle viscere della terra, spande per l’aria caratteristici effluvi di zolfo. Poco avanti il benvenuto di un piacevole laghetto sotto cascata, prodotto dalla diga medievale posta sul fiume, balena le sue acque e riverbera il riflesso di alti pioppi di un moto lento, ondulatorio, rilassante. E’ questo un notevole complesso molare a cui non resta ormai che accumulare inutilmente una raccolta d’acqua, e far sognare con il suo quadro, lo spirito dell’ultimo romantico. Due finestre poste nel corpo della diga di sbarramento ove, un tempo non lontano, erano alloggiate le pale di rotazione per il movimento delle enormi macine in trachite, ricordano la produzione di olio d’oliva, farine di cereali a costo zero. Ma la mola è da tempo “a spasso”, priva di lavoro, in C.i.g., seppur olive e grano continuano ancora ad essere coltivati dall’uomo per la sana alimentazione mediterranea, frutto di esperienze della cucina di ben quattromila anni di nostri antenati.

Da questa mola si diparte il viaggio odierno per seguire, verso la foce, un tratto dell’alto corso del Mignone, e risalire, verso nord nord-ovest, amene verdi colline, per poi puntare decisamente verso est fin dove sembra perdersi il mondo e poi via via per il Casale di Fontiloro, dove occorre deviare, ad est sud-est, se si vuole intercettare nuovamente il nostro fiume, per risalirne le sue sorgenti, se si ha in mente di raggiungerle, per poi tornare a ritroso, percorrendo le sponde del Mignone, al nostro punto di partenza. E’ un discorso complicato ma estremamente ben chiaro per le guide del Gruppo, che dispongono di esperienze quarantennali e buon senso di orientamento, pur senza strumenti fisici o satellitari!

L’escursione parte all’incirca dal Km. 59 del Mignone. Attraversando un tratto poco frequentato del fiume per le avverse condizioni ambientali: alte e franose coste di tufo, prorompente ed intensa vegetazione frutto di estemporanee ed imprevedibili piene. E’ qui che le acque, inaspettatamente dopo abbondanti piogge, prendono forza sospinte dalle alte pareti verticali. In un attimo, senza scampo alcuno, tutto viene travolto, spostato, trascinato dalla furia del fiume. Poi dopo tre, quattro giorni, giusto il tempo che le acque percorrono furiosamente 62 chilometri per scaricarsi nel verde Tirreno, perché tutto ritorna tranquillo ed il fiume: amico più di prima.

Nuovi scenari si presentano nel Mignone, nuovi quadri, più belli e suggestivi. Ma passati cinque, dieci anni, quando ormai più nessuno ricorda la passata calamità naturale, ed ha ripreso fiducia ed osato ancora, che la natura ripete i suoi gesti, e si riappropria di ciò che legittimamente le appartiene. Soltanto i lontani sfondi del fiume, pallidi e vaghi lineamenti, restano a ricordarci ciò che era stato prima. Ovunque alberi di traverso, enormi blocchi di tufo disseminati qua e là, cubici parallelepipedi regolari e non, qualche straordinario groviglio di vegetali incollati sugli alberi superstiti, sorretti in alto da forze occulte, all’altezza del livello della piena passata, quasi liberi dalla forza di gravità.

E noi trekkisti tutti al via, daccapo a riaprire il sentiero, a ricercar passaggi sui nuovi argini, entro il nuovo percorso di guerra, per ripristinare e tramandare l’escursione.

Nel percorso occorre ben scegliere ove posare opportunamente lo sguardo sulla natura, per non distrarsi e coglierne gli aspetti più belli, più invitanti, che soltanto le foto faranno capire ciò che, involontariamente, si è perduto.

Ma i tratti del Fiume più temuti si risolvono poi, tra i più ben affrontati, malgrado alcuni critici passaggi. I guadi, pur tutti muniti di adeguato equipaggiamento (stivali ed economiche buste da muratore), vengono superati agevolmente con scarpe da trekking soltanto.

Quando si esce dalla penombra ripariale alla luce del sole un paesaggio molto familiare per i possessori di computer si presenta: le verdi e tondeggianti colline ricordano, straordinariamente, una delle pagine del desktop di Windows. Una discreta salita mette alla prova le caviglie, il fiato si fa pesante finché, raggiunta la sommità del colle, si attraversa su una comoda sterrata in piano, un tratto “pulito”, fino alla sorgente dell’incantevole fosso del Vecchiarello. Si risale uno stradone fino a raggiungere il bianco casale di Fontiloro, ove reperti etruschi potrebbero aver dato il toponimo al luogo. Raggiunto finalmente il passaggio in cemento sul Mignone non resta che dar sfogo ai nostri appetiti, su un opportuno ed amichevole prato. Al termine si risale la corrente del fiume per giungere là, dove nasce. Ma quando mancano alcune ore al tramonto, inversione di marcia per discendere alla nostra Mola, chiudere l’escursione, per evitare che sopraggiunga la notte nei tratti difficoltosi.

001_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
001_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
002_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
002_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
003_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
003_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
004_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
004_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
005_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
005_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
006_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
006_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
007_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
007_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
008_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
008_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
009_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
009_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
010_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
010_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
011_Mole-Mignone-22Nv09_ACE.jpg
011_Mole-Mignone-22Nv09_ACE
012_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
012_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
013_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
013_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
014_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
014_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
015_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
015_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
016_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
016_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
017_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
017_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
018_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
018_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
019_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
019_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
020_Mole-Mignone-22Nv09_ACE.jpg
020_Mole-Mignone-22Nv09_ACE
021_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
021_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
022_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
022_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
023_Mole-Mignone-22Nv09_ACE.jpg
023_Mole-Mignone-22Nv09_ACE
024_Mole-Mignone-22Nv09_ACE.jpg
024_Mole-Mignone-22Nv09_ACE
025_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
025_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
026_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
026_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
027_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
027_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
028_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
028_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
029_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
029_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
030_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
030_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
031_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
031_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
032_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
032_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
033_Mole-Mignone-22Nv09_ACE.jpg
033_Mole-Mignone-22Nv09_ACE
034_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
034_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
035_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
035_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
036_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
036_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
037_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
037_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
038_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
038_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
039_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
039_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
040_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
040_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
041_Mole-Mignone-22Nv09_ACE.jpg
041_Mole-Mignone-22Nv09_ACE
042_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
042_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
043_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
043_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
044_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
044_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
045_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
045_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
046_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
046_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
047_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
047_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
048_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
048_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
049_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
049_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
050_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
050_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
051_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
051_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
052_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
052_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
053_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
053_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
054_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
054_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
055_Mole-Mignone-22Nv09_MEL.jpg
055_Mole-Mignone-22Nv09_MEL
056_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
056_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
057_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
057_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
058_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
058_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
059_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
059_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
060_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
060_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
061_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
061_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
062_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
062_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
063_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
063_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
064_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
064_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
065_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
065_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
066_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
066_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
067_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
067_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
068_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
068_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
069_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
069_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
070_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
070_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
071_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
071_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
072_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
072_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
073_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
073_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
074_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
074_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
075_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
075_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
076_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
076_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
077_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
077_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
078_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
078_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
079_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
079_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
080_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
080_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
081_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
081_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
082_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
082_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
083_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
083_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
084_Mole-Mignone-22Nv09_CAL.jpg
084_Mole-Mignone-22Nv09_CAL
085_Mole-Mignone-22Nv09_CAL.jpg
085_Mole-Mignone-22Nv09_CAL
087_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
087_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
088_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
088_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
089_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
089_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
090_Mole-Mignone-22Nv09_ACE.jpg
090_Mole-Mignone-22Nv09_ACE
091_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
091_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
092_Mole-Mignone-22Nv09_ACE.jpg
092_Mole-Mignone-22Nv09_ACE
093_Mole-Mignone-22Nv09_MCH.jpg
093_Mole-Mignone-22Nv09_MCH
Il percorso
Percorso effettuato
Photo by MASTRO CHIERICO, CAMELIA, ACE - Published by ACE